Post

I Mulini del Gusto e le Vie del Pane – Il Panificio Piccolo di Fossalta di Piave nei progetti europei

Immagine
“Fare buon pane non è da tutti poichè richiede oltre all'esperienza, una vocazione tutta particolare e una disponibilità non comune al sacrificio. Fare buon pane è l'utilizzo di acqua, lievito e ottima farina senza l'ausilio di quegli ingredienti che tendono ad elaborare il prodotto finale. Fare buon pane è la produzione artigianale seguendo le più antiche ricette fate di impasti preparati usando tecniche selezionate.” Ecco, racchiuso in tre punti, il segreto del buon pane artigianale, secondo Giuseppe Piccolo, fornaio di Fossalta di Piave. Con Giuseppe ci siamo conosciuti alcuni anni orsono, in occasione del 'lancio' del Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane. Un incontro felice, concretizzatosi con la registrazione di una trasmissione televisiva rimasta storica, per la sua brevità ed efficacia. Sei minuti di contenuti culturali. Aveva solo 15 anni quando Giuseppe iniziava ad imparare l'Arte del Panificatore a Bassano del Grappa nel forno ...

Aquositas, Percorso Internazionale – L’ Antica Trattoria alla Fossetta nei progetti europei

Immagine
Facebook Il 29 novembre il  Cenacolo delle Bricole  propone all’ Antica Trattoria Alla Fossetta , Locale Storico Veneto con inizio alle 19,30,la cena con l’Autore :  Leandro Crico Segato. I Racconti, i Versi e le Poesie (Vardar e stee), il dialogo con il Giornalista Piero Turco reading a cura di Cinzia Zanardo. Il Cenacolo delle “BRICOLE” è un’associazione costituitasi presso l’Antica Trattoria alla Fossetta , con lo scopo di promuovere, sviluppare e perseguire finalità culturali legate da ricordi e consonanze alla venezianità. Ma l’appuntamento del 29 novembre coincide anche con l’inserimento della Antica Trattoria alla Fossetta della Famiglia Doretto, nel progetto L’Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). I giornalisti e i comunicatori della rete internazionale Borghi d’Europa hanno inserito il Locale nel Percorso Internazionale Aquositas. Le Vi...

A Concordia Sagittaria, per i Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa – La collaborazione informativa con il Parlamento Europeo - La sosta 'Alla Torre' di Nevio Zulian

Immagine
  Con la scelta degli 80 Borghi per il progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo', prende forma l'iniziativa di rete che caratterizzerà la storia e le storie del prossimo quinquennio. Nel lontano 1991 l'Associazione l'Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d'Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata 'la rete del Buon Evento'. Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2025 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze degli 80 Borghi selezionati. Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all'interno dello storico progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regi...

Borghi d'Europa e il Percorso Internazionale Aquositas : dal 2009 a Caorle - Le iniziative in collaborazione con il Parlamento Europeo

Immagine
  La redazione multimediale di Borghi d'Europa era intervienuta nell'Oasi La Brussa, presso Brussa Horse Oasi BHO e AgriBirrificio B2O, per realizzare un documento - intervista sulla realtà del territorio. La storia A Caorle l'Associazione Borghi Europei del Gusto e la rete di informazione L'Italia del Gusto erano intervenute nell' aprile del 2009, promuovendo il 1° Comp Camp (Campo della Comunicazione),Territoriale) , con il Patrocinio del Comune di Caorle. Si era trattato di un incontro sincronico attorno a cinque temi : 1) Il turismo culturale (con particolare riguardo ai temi letterari e poetici) 2) Il turismo fluviale 3) Il turismo del vino e gli enoviandanti 4) Il turismo mediterraneo : Mare & Storia 5) Le Terre della Storia- Furono invitati i rappresentanti di Borghi e Territori di tutte le Regioni italiane e di alcune nazioni del Mediterraneo. Un centinaio di delegati (Amministratori, Imprenditori, Giornalisti, rappresentanti di Associazioni) e una cinqu...

Città Per Vivere , Il Mondo europeo dell'abitare - Fiorenzo Interior Design in Borghi d'Europa

Immagine
Fra gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile,ve ne sono due particolarmente significativi per il mondo dell'abitare : il n. 7 Energia pulita e accessibile e il n. 11 Città e Comunità sostenibili. Borghi d'Europa, nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (patrocinato da ESOF2020 e dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), ha proposto un percorso informativo sui temi della sostenibilità nel mondo dell'abitare e dell'edilizia. I Paesi inclusi nel progetto sono: Italia, Croazia, Slovenia, Austria, Svizzera, Montenegro, Albania, Bosnia Erzegovina, Grecia, Serbia e San Marino. Le Regioni italiane : Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Marche, Abruzzo, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia. Con Ufficio Stampa: a Milano.                         ...

Le Vie del Pane - …. l'Europa dell'eccellenza passa a Lugugnana, al Forno di Toni

Immagine
Dopo un anno di degustazioni, di acquisti seguendo le ‘voglie’ quotidiane, i giornalisti e i comunicatori della rete internazionale Borghi d’Europa, hanno scelto il Forno di Toni di  Lugugnana (Portogruaro) per il Percorso Internazionale ‘I Mulini del Gusto e le Vie del Pane’. “ Si tratta di un itinerario culturale che coinvolge sei paesi europei e che suggerisce alcune soste del gusto presso mulini storici e panetterie artigiane, fortemente impegnate sul versante  della qualità e della sostenibilità”, osserva Renzo Lupatin,giornalista e presidente di Borghi d’Europa. Il nostro è un mestiere che non può essere fatto davanti al computer e col telefonino. Per lo meno, noi non siamo giornalisti di quella specie. Abituati fin dai tempi della rivista L’Etichetta di Luigi Veronelli a visitare in incognito i protagonisti della filiera agroalimentare, per poi ricontattarli dopo averne verificato le qualità, siamo certamente personaggi atipici rispetto al mercato dell’enogastronomia di...

La Via delle Buone Cose - Le degustazioni di Borghi d’Europa Osteria Antica Guizza - Conegliano (TV)

Immagine
  L’ Osteria Antica Guizza  è uno storico locale lungo via Costa, la strada che dal Castello di Conegliano (TV) porta a San Pietro di Feletto. Oggi nei suoi locali, che dopo la recente riapertura sono stati completamente rinnovati, possiamo ritrovare l’accoglienza e l’ospitalità delle vecchie osterie, dove si potevano degustare le specialità della tradizione culinaria trevigiana: la pasta e fagioli, i nervetti, la zuppa di trippe, ecc. ma che erano anche luoghi di incontro, di aggregazione e socializzazione dove si beveva un bicchiere di vino e si giocava a carte. L’obiettivo dei titolari dell’ Osteria Antica Guizza  è quello di raccontare ed interpretare il territorio collinare, anche attraverso una scelta attenta delle materie prime ed una accurata proposta dei vini. La selezione di formaggi e salumi e gli ingredienti del menu del giorno, provengono da piccole realtà produttive locali. Una cucina a  Km Zero  che valorizza la qualità della produzione locale, ne...